A Manifatture Digitali Cinema Prato, due giorni di casting per un’importante serie pre-teen prodotta da Stand by me

  • MDC Prato

Manifatture Digitali Cinema Prato accoglie un nuovo importante casting. Nei giorni giovedì 27 giugno 2024 (ore 10-17.30) e venerdì 28 giugno 2024 (ore 10-17), in via Dolce de' Mazzamuti 1, a Prato, si tengono le selezioni per una serie pre-teen prodotta da Stand by me, le cui riprese inizieranno a fine settembre 2024. La produzione ricerca le seguenti figure: RAGAZZE con accento toscano o dizione pulita, 13/17 anni (anche di origine africana, asiatica, centro-sudamericana) / RAGAZZI MASCHI con accento toscano o dizione pulita, 13/17 anni (anche di origine africana, asiatica, centro-sudamericana) / GEMELLI MASCHI OMOZIGOTI con accento toscano o dizione pulita, 13/17 anni / RAGAZZE con accento laziale o dizione pulita, 13/17 anni

“Bohème – La povertà mi è lieta”. Aperte le iscrizioni al nuovo laboratorio di MDC Prato in creazione di costumi per lo spettacolo

  • MDC Prato

È online il bando per partecipare alla nuova Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema e Collinarea Festival del Suono: "Bohème - La povertà mi è lieta". La Bottega, a PARTECIPAZIONE GRATUITA, si terrà al laboratorio di sartoria di Manifatture Digitali Cinema Prato dal 1° al 26 luglio 2024 (dal lunedì al venerdì, negli orari 9:00-13:00/14:00-18:00) e darà ai partecipanti l'occasione unica di realizzare i costumi, ancora una volta ideati dal Costume Designer Eros Carpita (anche autore delle grafiche dello spettacolo), dell'ultima opera di Loris Seghizzi, il capitolo finale della trilogia dedicata a Giacomo Puccini: "Bohème - La povertà mi è lieta", in programma al Collinarea Festival del Suono il 2 e 3 agosto 2024, a Lari (PI).

“Cimatoria Campolmi 1953”. Immergiti nel reparto tintoria dell’antica fabbrica, con la realtà virtuale realizzata da MDC Prato e Pistoia per “TIPO – Turismo Industriale Prato”

Da oggi, 30 maggio 2024, alla Biblioteca Lazzerini di Prato è finalmente possibile vivere l'esperienza di realtà virtuale immersiva "Cimatoria Campolmi 1953", ideata da TIPO - Turismo Industriale Prato e realizzata da Manifatture Digitali Cinema Prato e Pistoia, in collaborazione con Mediacross e Immerxive, nel corso della Bottega "Virtual Reality Design", tenutasi a MDC Prato dal 12 febbraio all'8 marzo 2024.

Casting di Dado Production per lo spot di una famosa azienda internazionale. A MDC Prato le selezioni finali

Dado Production è alla ricerca di figurazioni per lo spot commerciale di una famosa azienda internazionale, che sarà girato in Toscana a maggio. Per candidarsi occorre inviare una email a casting@dadoproduction.it. La produzione contatterà direttamente i pre-selezionati, per convocarli, con appuntamento, in data da definire, presso Manifatture Digitali Cinema Prato, per la selezione finale.

“Le politiche e i servizi per l’infanzia e l’adolescenza nella programmazione dei Comuni”. Al Teatro Nuti di MDC Prato, il seminario di UNICEF Italia e ANCI Toscana

  • MDC Prato

ANCI e UNICEF Italia promuovono azioni di sensibilizzazione sui diritti dei minorenni attraverso un Protocollo di intesa siglato nel 2008 e, nel corso degli anni, sempre riconfermato. Nell'ambito del "Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti", martedì 19 marzo 2024, dalle ore 9.30 alle ore 13.15, si è tenuto al Teatro Francesco Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato il seminario "Le politiche e i servizi per l'infanzia e l'adolescenza nella programmazione dei Comuni", organizzato proprio da UNICEF Italia e ANCI Toscana.

“Salomè. Genio e Passione”. Il docufilm di Gabriele Cecconi e Francesco Tasselli presentato in anteprima al Teatro Nuti di MDC Prato

Al Teatro Francesco Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato, la mattina dell'8 marzo 2024, nell'ambito delle iniziative per la Festa della Donna, si è tenuta l'anteprima, alla presenza degli autori, del docufilm "Salomè. Genio e Passione", di Gabriele Cecconi e Francesco Tasselli. La proiezione era rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle scuole medie e superiori pratesi, per i quali l'opera è stata pensata.

VII edizione “Residenze d’Artista” – Gianni Bettucci (Familie Flöz) incontra gli studenti di Pro.Ge.A.S e Scienze dello Spettacolo (UniFI) al Teatro Francesco Nuti di MDC Prato

  • MDC Prato

Dal 20 al 24 febbraio 2024, Gianni Bettucci, clown manager della Compagnia internazionale Familie Flöz e fondatore della Flöz Sommer Akademie, incontra gli studenti dei Corsi di Laurea in Pro.Ge.A.S e Scienze dello Spettacolo (UniFI) al Teatro Francesco Nuti di MDC Prato, nell'ambito della VII edizione del progetto Residenze d'Artista, ideato e diretto dalla Prof.ssa Teresa Megale.

Affluenza record al casting a MDC Prato per il nuovo film di Alessandro Ingrà “Gli imprevisti”. Superata quota cento in pochissimo tempo

  • MDC Prato

A Manifatture Digitali Cinema Prato, nel pomeriggio di venerdì 23 febbraio 2024, si è svolto il casting per il nuovo film di genere poliziesco diretto da Alessandro Ingrà "Gli imprevisti", una produzione Film Alex e Artist Film. Il lungometraggio sarà girato tra maggio e giugno 2024 a Firenze, Prato e Sesto Fiorentino. Al casting si sono presentate, in poche ore, oltre cento persone. La produzione è stata costretta ad interrompere l'assegnazione dei numeri, per impossibilità di svolgere tutti i provini nei tempi prestabiliti.

Intitolato a Francesco Nuti il Teatro di Manifatture Digitali Cinema Prato

  • MDC Prato

Con la cerimonia di intitolazione, che ha visto lo svelamento della nuova targa dedicata all'artista, posta di fianco al portone di entrata, giovedì 18 gennaio 2024 il teatro di Manifatture Digitali Cinema Prato - che si trova in via Santa Caterina 11 a Prato - è divenuto ufficialmente "Teatro Francesco Nuti". Di fronte ad un nutrito pubblico, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco del Comune di Prato Matteo Biffoni ed il suo Assessore alla Cultura Simone Mangani, hanno dato il via alla mattinata, che è poi proseguita con la guida del giornalista e critico cinematografico Federico Berti, il quale ha ripercorso la carriera dell'attore, sceneggiatore e produttore, oltre che cantante, Francesco Nuti, assieme alla moglie, l'attrice Anna Malipiero, il fratello Giovanni Nuti e la giovane figlia Ginevra Nuti.

Il Teatro di Manifatture Digitali Cinema Prato sarà intitolato a Francesco Nuti

  • MDC Prato

Manifatture Digitali Cinema Prato sarà intitolata a Francesco Nuti, il celebre attore, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e cantante italiano, nato a Prato il 17 maggio del 1955 e venuto a mancare il 12 giugno 2023. Una decisione, questa, che ci riempie di orgoglio e responsabilità, e che è stata presa in maniera unanime dal Sindaco del Comune di Prato Matteo Biffoni, dall'Assessore alla Cultura Simone Mangani e dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in accordo con Stefania Ippoliti, Direttrice di Toscana Film Commission e Responsabile Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana.