“Bohème – La povertà mi è lieta”. Aperte le iscrizioni al nuovo laboratorio di MDC Prato in creazione di costumi per lo spettacolo

  • MDC Prato

È online il bando per partecipare alla nuova Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema e Collinarea Festival del Suono: "Bohème - La povertà mi è lieta". La Bottega, a PARTECIPAZIONE GRATUITA, si terrà al laboratorio di sartoria di Manifatture Digitali Cinema Prato dal 1° al 26 luglio 2024 (dal lunedì al venerdì, negli orari 9:00-13:00/14:00-18:00) e darà ai partecipanti l'occasione unica di realizzare i costumi, ancora una volta ideati dal Costume Designer Eros Carpita (anche autore delle grafiche dello spettacolo), dell'ultima opera di Loris Seghizzi, il capitolo finale della trilogia dedicata a Giacomo Puccini: "Bohème - La povertà mi è lieta", in programma al Collinarea Festival del Suono il 2 e 3 agosto 2024, a Lari (PI).

Fivizzano – Alla mostra per i 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici, gli abiti del Granduca realizzati a MDC Prato nel video che accoglie i visitatori

È stata inaugurata sabato 1 giugno 2024, a Fivizzano, negli spazi del Museo di San Giovanni degli Agostiniani, la mostra "Nel segno di Cosimo I de’ Medici e di Giorgio Vasari. Il secolare vincolo di fedeltà tra Firenze e Fivizzano", a cura del Comune di Fivizzano, in collaborazione con il Museo de’ Medici di Firenze e la Regione Toscana. Ad introdurre la mostra, in un grande monitor, c’è l’attore Lorenzo Volpe che, nei panni di Cosimo I de’ Medici, si presenta ai visitatori come autore della Toscana moderna indossando gli abiti realizzati a Manifatture Digitali Cinema Prato dalla Tecnico Modellista e sarta, nonché docente delle Botteghe di Alta Specializzazione della sede pratese delle Manifatture, Silvia Salvaggio. Mostra visitabile fino al 30 settembre 2024. Ingresso libero.

“Cimatoria Campolmi 1953”. Immergiti nel reparto tintoria dell’antica fabbrica, con la realtà virtuale realizzata da MDC Prato e Pistoia per “TIPO – Turismo Industriale Prato”

Da oggi, 30 maggio 2024, alla Biblioteca Lazzerini di Prato è finalmente possibile vivere l'esperienza di realtà virtuale immersiva "Cimatoria Campolmi 1953", ideata da TIPO - Turismo Industriale Prato e realizzata da Manifatture Digitali Cinema Prato e Pistoia, in collaborazione con Mediacross e Immerxive, nel corso della Bottega "Virtual Reality Design", tenutasi a MDC Prato dal 12 febbraio all'8 marzo 2024.

“Moda & Cinema – Gli anni ’40 e la fine del Neorealismo”, Corso di Specializzazione in creazione di costumi per il cinema. Online il bando per partecipare

  • MDC Prato

È online il bando per partecipare al corso "Moda & Cinema – Gli anni '40 e la fine del Neorealismo", un laboratorio intensivo formativo e professionalizzante in cui si impara a realizzare completi d'epoca per il cinema dalla A alla Z. Il corso, suddiviso in tre sessioni intensive, si tiene a Manifatture Digitali Cinema Prato tra maggio e giugno 2024, nei fine settimana (cinque, in tutto). C'è tempo per iscriversi fino al 19 maggio 2024.

“Moda & Cinema – Gli anni ’40 e la fine del Neorealismo”. Aperte le iscrizioni al nuovo corso di MDC Prato in creazione di costumi per il cinema

  • MDC Prato

È online il bando per partecipare al corso "Moda & Cinema – Gli anni '40 e la fine del Neorealismo", un laboratorio intensivo formativo e professionalizzante sulla realizzazione di completi d'epoca per il cinema. Il corso si tiene a Manifatture Digitali Cinema Prato dall'8 maggio al 14 giugno 2024. C'è tempo per iscriversi fino al 25 aprile 2024.

Casting di Dado Production per lo spot di una famosa azienda internazionale. A MDC Prato le selezioni finali

Dado Production è alla ricerca di figurazioni per lo spot commerciale di una famosa azienda internazionale, che sarà girato in Toscana a maggio. Per candidarsi occorre inviare una email a casting@dadoproduction.it. La produzione contatterà direttamente i pre-selezionati, per convocarli, con appuntamento, in data da definire, presso Manifatture Digitali Cinema Prato, per la selezione finale.

“Prato Film Festival”. Al Teatro Nuti di MDC Prato, proiezioni e incontri. Tra gli ospiti, Alessandro Benvenuti e il vignettista Vauro

  • MDC Prato

Dal 9 al 13 aprile 2024 2024, con proiezioni e incontri, si è tenuto, al Teatro Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato, il Prato Film Festival 2024. Tra gli ospiti che si sono succeduti: l'attore, regista e sceneggiatore Alessandro Benvenuti (a cui il festival dedica una speciale rassegna) ed il vignettista satirico Vauro Senesi.

Aperte le iscrizioni ad “Archive Producing per documentari”, corso intensivo sul ruolo e il lavoro dell’Archive Producer

  • MDC Prato

Aperte le iscrizioni ad "Archive Producing per documentari", corso intensivo sulla figura dell'Archive Producer, un'iniziativa di Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), in collaborazione con Rai Documentari e Cinecittà - Archivio Luce. Tra i mentor del corso, uno dei più importanti Archive Producer al mondo: la Presidente della German Researchers and Archive Producers Monika Preischl, vincitrice, con Janne Gärtner e Mona El-Bira, ai Premi FOCAL 2023 per "Gladbeck: rapina con ostaggi". Il corso si tiene nel giugno 2024 a MDC Prato. Scadenza bando: 19/04/2024.

“Amore, Cucina e Curry”, il film di Lasse Hallström al Teatro Nuti di MDC Prato, in una serata a tema cinema e cibo introdotta da Luca Priori, a cura di Art Movement

  • MDC Prato

Art Movement, la neonata associazione culturale del territorio toscano, che al teatro di via Santa Caterina a Prato aveva dato avvio alle proprie attività con la proiezione di "Agorà", di Alejandro Amenàbar, lo scorso 13 gennaio 2024, ha proposto, domenica 24 marzo 2024 alle 20.30, una serata all'insegna di cinema e cibo, con l'introduzione di un esperto di Alimentazione a precedere la visione di un bel film a tema culinario: "Amore, Cucina e Curry". È stato il Dottore in Scienze Gastronomiche e Antropologia Alimentare Luca Priori ad introdurre la proiezione dell'opera di Lasse Hallström.

“Le politiche e i servizi per l’infanzia e l’adolescenza nella programmazione dei Comuni”. Al Teatro Nuti di MDC Prato, il seminario di UNICEF Italia e ANCI Toscana

  • MDC Prato

ANCI e UNICEF Italia promuovono azioni di sensibilizzazione sui diritti dei minorenni attraverso un Protocollo di intesa siglato nel 2008 e, nel corso degli anni, sempre riconfermato. Nell'ambito del "Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti", martedì 19 marzo 2024, dalle ore 9.30 alle ore 13.15, si è tenuto al Teatro Francesco Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato il seminario "Le politiche e i servizi per l'infanzia e l'adolescenza nella programmazione dei Comuni", organizzato proprio da UNICEF Italia e ANCI Toscana.