“Sergio Forconi. Uno spettacolo d’uomo”. Alessandro Sarti presenta a MDC Prato il libro sui cinquant’anni di carriera dell’attore toscano

Il 15 aprile esce in libreria Sergio Forconi. Uno spettacolo d’uomo (Edizioni Polistampa Sarnus), l’opera di Alessandro Sarti che racconta cinquant’anni di carriera dell’attore toscano diventato celebre col ruolo di Osvaldo Quarini, il “babbo” di Leonardo Pieraccioni ne Il Ciclone. Sarti presenterà il libro a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Doloce de’ Mazzamuti, 1 – 59100 Prato) venerdì 19 aprile alle ore 18. L’evento sarà moderato dalla giornalista Cristina Manetti. Interverranno: il Sindaco di Prato Matteo Biffoni, il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani, Sergio Forconi e Alessandro Calonaci. Ingresso libero.

Copertina Sergio Forconi. Uno spettacolo d'uomoAlessandro Sarti, a lungo assessore alla Cultura del Comune di Pontassieve, sua città di origine, ha firmato libri di successo quali Intervenite numerosi! (2013) e Che musica, maestro! (2014), spaccati della Valdisieve a cavallo tra i Sessanta e gli Ottanta, Il Bardiccio (2016), sulle tradizioni gastronomiche locali, e L’impiegato assoluto (2017). Nel 2018, Sarti è approdato al cinema, dirigendo il film Saranno famosi?, con Sergio Forconi come protagonista. L’amicizia tra l’autore e Forconi, consolidata sul set, ha dato origine al nucleo centrale del libro, un’opera che ripercorre la vita dell’attore dall’infanzia, trascorsa a San Casciano Val di Pesa (Firenze), all’ingresso nel magico mondo del grande schermo e delle fiction, passando per il primo impiego come metalmeccanico e l’approdo sui palcoscenici fiorentini. Parte importante del volume, sono le numerose le testimonianze di personaggi dello spettacolo che hanno lavorato con Forconi, tra cui Leonardo Pieraccioni, Barbara Enrichi, Katia Beni, Daniela Morozzi, Alessandro Paci, Andrea Muzzi, Gaetano Gennai, Beppe Ferlito, Fabrizio Borghini, Nicola Pecci, Isabella Vezzosi, Alberto Cavallini, Laura Mileto, Wiki Pedro, Lorenzo Becattini, Andrea Tirinnanzi e molti altri. Il ricavato dei proventi destinati all’autore, andrà alla Fondazione Tommasino Bacciotti Onlus, che dal 2000 sostiene le famiglie con bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Meyer attraverso l’accoglienza dei nuclei familiari dei lungodegenti ed il finanziamento di borse di studio per la ricerca e i progetti medico scientifici.

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

2019-04-25T12:28:26+02:009 Aprile 2019|Categorie: Tutte le News|