“Toscana: Storie e Territori”. Presentato alla Sala ANICA a Roma il corso gratuito di comunicazione crossmediale e storytelling culturale

Il corso gratuito di comunicazione crossmediale e storytelling culturale Toscana: Storie e Territori, rivolto a giovani under 35 interessati allo sviluppo di prodotti audiovisivi e crossmediali efficaci, che raccontino il territorio in modo contemporaneo e innovativo, è stato presentato oggi, 14 marzo 2025, alla Sala ANICA di viale Regina Margherita a Roma.

Il corso – interamente gratuito poiché sostenuto dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 – si tiene a Manifatture Digitali Cinema Prato (in via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato) dal 7 aprile al 27 giugno 2025, con una giornata finale di presentazione dei progetti sviluppati che si svolgerà nella prima settimana di luglio.

Organizzato da Toscana Film Commission e Anica Academy, Fondazione dedicata alla formazione di alta specializzazione, nata dall’unione di ANICA con le principali realtà produttive in campo cinematografico e audiovisivo (vedi approfondimento sotto), il corso rappresenta una novità assoluta nel panorama formativo italiano per l’audiovisivo.

Come iscriversi al corso

Le iscrizioni al corso sono aperte fino alla mezzanotte del 24 marzo 2025.

Per iscriversi al corso, occorre inviare un’e-mail, con oggetto “Nome, cognome – Iscrizione alla selezione TOSCANA: STORIE E TERRITORI”, a info@manifatturedigitalicinema.it, allegando:

  • Scheda di iscrizione* (scaricabile sotto);
  • CV/breve bio in lingua italiana;
  • Un testo (in lingua italiana) di non più di 2000 battute, con le motivazioni in base alle quali si chiede l’ammissione al corso (descrivere le proprie attitudini, i propri interessi, le aspettative nei confronti del corso…).

FACOLTATIVO: eventuali riferimenti online – da riportare nel testo della mail – relativi alla propria attività (link, anche in modalità “non in elenco”, a cortometraggi realizzati, account social, articoli scritti, ecc…).

La collaborazione tra Anica Academy e Regione Toscana

Dopo l’annuncio del 6 novembre 2024, presso la sede della Regione Toscana, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, con il corso Toscana: Storie e Territori ha preso il via la collaborazione tra Anica Academy e Regione Toscana, per l’attuazione di una serie di investimenti e progetti di sviluppo territoriale inerenti il cinema e l’audiovisivo.

Sono intervenuti alla conferenza stampa di presentazione del corso di questa mattina:

  • Francesco Rutelli | Presidente Anica Academy ETS
  • Cristina Manetti | Capo Gabinetto Regione Toscana
  • Alessandro Usai | Presidente ANICA
  • Gaetano Blandini | Segretario Generale ANICA e AD ANICA Servizi
  • Jacopo Di Passio | Presidente Fondazione Sistema Toscana
  • Francesca Medolago Albani | Direttore Sviluppo Strategico, Relazioni Esterne e Formazione ANICA, Segretario Generale Anica Academy ETS
  • Sergio Del Prete | Direttore Anica Academy ETS
  • Stefania Ippoliti | Toscana Film Commission

Anica Academy

Anica Academy ETS è stata creata nel 2020 da ANICA, Medusa Film, Netflix, Rai, Paramount e Vision Distribution, a cui si sono uniti nel corso del tempo anche Gaumont Italia, EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS e LABS – Learn Antipiracy Best Skills DI FAPAV. È una realtà guidata dal Presidente Francesco Rutelli, dalla Segretaria Generale Francesca Medolago Albani e dal Direttore Sergio Del Prete, che nasce con l’obiettivo primario di ideare, sviluppare e organizzare percorsi di formazione, di base e altamente specialistici, nelle professioni del cinema e dell’audiovisivo. Si rivolge sia ai professionisti che vogliono perfezionare competenze già acquisite, sia ai giovani diplomati che guardano all’audiovisivo come settore che offre reale possibilità di occupazione qualificata, in linea con conoscenze e capacità. In coerenza con il suo DNA di matrice industriale, la scuola offre l’esperienza sul campo – learning by doing – come uno degli elementi chiave di tutti i corsi, declinata sulle specificità di ognuno, con particolare attenzione all’orientamento e accompagnamento verso ulteriori specializzazioni o verso il mondo del lavoro per i più giovani. Le principali aziende del settore e le Associazioni di categoria sono coinvolte nei corsi di Anica Academy ETS, tra cui WIFTMI, Cartoon Italia, WGI, 100autori e Motion Picture Association.

Le dichiarazioni

Di seguito, alcune dichiarazioni sul lancio del corso Toscana: Storie e Territori :

Siamo molto felici di poter dare attuazione e concretezza alla collaborazione con Anica Academy attraverso un importante programma di formazione. Il nostro intento è quello di aprire nuovi orizzonti professionali ai numerosi giovani appassionati di cinema e audiovisivo, che grazie anche a questo tipo di interventi potranno esprimere il proprio talento proiettandosi con consapevolezza sull’industria di settore. Come Regione Toscana portiamo avanti con forza il nostro impegno verso il mondo del cinema, che si realizza anche con il nuovo bando a sostegno delle produzioni. Un intervento che ci consente di investire fondi europei per incentivare la produzione cinematografica sul nostro territorio, con l’obiettivo di promuovere, anche attraverso il linguaggio cinematografico, i valori, la cultura, i paesaggi e le bellezze del nostro territorio, valorizzando l’identità toscana. Non solo quindi creare spazi e accogliere produzioni, ma anche attivare opportunità per i giovani toscani e generare un impatto positivo in un settore strategico che coniuga occupazione, sviluppo territoriale e cultura (Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana)

Un nuovo passo in avanti nella direzione della formazione di nuovi professionisti e quindi del sostegno al settore del cinema e dell’audiovisivo. Un percorso già tracciato dalla Regione Toscana con le Manifatture digitali di Prato e Pistoia e che da oggi, grazie alla collaborazione con Anica Academy, compie un salto importante per confermare queste esperienze e la nostra regione come eccellenze a livello nazionale (Cristina Manetti Capo di Gabinetto della Regione Toscana)

Siamo molto orgogliosi di lanciare con il Presidente Eugenio Giani e Toscana Film Commission questo corso di formazione, che consentirà ai professionisti della comunicazione di acquisire competenze teoriche e pratiche fondamentali per la definizione di storytelling efficaci e innovativi, che combinino cultura e approccio crossmediale. Grazie alle enormi potenzialità dell’audiovisivo, e al sapiente uso delle nuove tecnologie e della realtà virtuale, i partecipanti contribuiranno concretamente alla promozione del territorio toscano e dei suoi straordinari e attualissimi tesori, attraverso racconti creativi inediti (Francesco Rutelli, Presidente Anica Academy ETS)

Complimenti ad Anica Academy e a Toscana Film Commission per questa notevole iniziativa. Le produzioni audiovisive rappresentano una grande possibilità di valorizzazione delle risorse locali, creano opportunità di lavoro e generano un indotto economico capace di coinvolgere numerosi settori, dal turismo alla ristorazione, contribuendo significativamente alla crescita del nostro Paese (Alessandro Usai, Presidente ANICA)

Mi unisco alle congratulazioni per questo progetto formativo che favorirà praticamente il consolidamento di una rete di professionalità sempre più qualificate, pronte a rispondere alle necessità del mercato (Gaetano Blandini, Segretario Generale ANICA)