“Cimatoria Campolmi 1953”. Immergiti nel reparto tintoria dell’antica fabbrica, con la realtà virtuale realizzata da MDC Prato e Pistoia per “TIPO – Turismo Industriale Prato”

Da oggi, 30 maggio 2024, alla Biblioteca Lazzerini di Prato è finalmente possibile vivere l'esperienza di realtà virtuale immersiva "Cimatoria Campolmi 1953", ideata da TIPO - Turismo Industriale Prato e realizzata da Manifatture Digitali Cinema Prato e Pistoia, in collaborazione con Mediacross e Immerxive, nel corso della Bottega "Virtual Reality Design", tenutasi a MDC Prato dal 12 febbraio all'8 marzo 2024.

Nella app di “TIPO – Turismo Industriale Prato”, una scheda dedicata a MDC Prato, con costumi rinascimentali fruibili a 360°, video, audio e altro

Gli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato sono tra i protagonisti della app di "TIPO - Turismo Industriale Prato", un'esperienza immersiva e coinvolgente disponibile per Android e iOS. Tra i contenuti multimediali presenti nella scheda dedicata a Manifatture Digitali Cinema Prato, che si trova alla voce Musei e Poli Culturali, oltre ad un video che racconta in maniera accattivante gli spazi e le attività, si possono ammirare, con sguardo a 360°, alcuni abiti di epoca rinascimentale dell'archivio dei costumi e degli accessori di MDC Prato, creati alla Bottega di Alta Specializzazione Costumi Rinascimento, durante la quale i partecipanti hanno realizzato abiti e accessori per la serie TV targata Lux Vide "I Medici" (Terza Stagione).

“Moda & Cinema – Gli anni ’40 e la fine del Neorealismo”, Corso di Specializzazione in creazione di costumi per il cinema. Online il bando per partecipare

  • MDC Prato

È online il bando per partecipare al corso "Moda & Cinema – Gli anni '40 e la fine del Neorealismo", un laboratorio intensivo formativo e professionalizzante in cui si impara a realizzare completi d'epoca per il cinema dalla A alla Z. Il corso, suddiviso in tre sessioni intensive, si tiene a Manifatture Digitali Cinema Prato tra maggio e giugno 2024, nei fine settimana (cinque, in tutto). C'è tempo per iscriversi fino al 19 maggio 2024.

L’esperienza di Fiammetta Luino come Archive Producer internazionale, al secondo webinar di “Archive Producing per documentari”

  • MDC Prato

Si è tenuto lunedì 6 maggio 2024, sempre sul canale YouTube di Manifatture Digitali Cinema, il secondo ed ultimo webinar di "Archive Producing per documentari", il corso intensivo sulla figura e il ruolo dell'Archive Producer organizzato da Toscana Film Commission. Protagonista del webinar è stata l'Archive Producer internazionale Fiammetta Luino.

I costumi e gli accessori dell’archivio di Manifatture Digitali Cinema Prato alla mostra su Cosimo I dei Medici a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze

Alla mostra su Cosimo I dei Medici, voluta dalla Presidenza della Regione Toscana per celebrare i 450 anni dalla morte del primo granduca di Toscana e curata dal direttore del Museo de' Medici Samuele Lastrucci, ci sono alcuni abiti e accessori dell'archivio di Manifatture Digitali Cinema Prato. La mostra, ad ingresso gratuito (previa prenotazione), è visitabile fino al 16 maggio 2024.

2024-07-16T16:05:16+02:0023 Aprile 2024|Categorie: Tutte le News|

La case history della docuserie di Domenico Procacci “Una Squadra”, al centro del primo webinar di “Archive Producing per documentari” – VIDEO

  • MDC Prato

Si è tenuto lunedì 15 aprile 2024 alle ore 18, sul profilo YouTube di Manifatture Digitali Cinema, il primo dei due webinar previsti come "antipasto" di "Archive Producing per documentari", il corso intensivo sulla figura e il ruolo dell'Archive Producer organizzato da Toscana Film Commission, in collaborazione con Rai Documentari e Archivio Luce Cinecittà. Il webinar era dedicato alla case history di "Una Squadra" di Domenico Procacci, premiata al FeST 2022 come Miglior Docuserie. A parlarne, c'era Eleonora Savi, la produttrice esecutiva, introdotta dal produttore, Domenico Procacci.

“Moda & Cinema – Gli anni ’40 e la fine del Neorealismo”. Aperte le iscrizioni al nuovo corso di MDC Prato in creazione di costumi per il cinema

  • MDC Prato

È online il bando per partecipare al corso "Moda & Cinema – Gli anni '40 e la fine del Neorealismo", un laboratorio intensivo formativo e professionalizzante sulla realizzazione di completi d'epoca per il cinema. Il corso si tiene a Manifatture Digitali Cinema Prato dall'8 maggio al 14 giugno 2024. C'è tempo per iscriversi fino al 25 aprile 2024.

Casting di Dado Production per lo spot di una famosa azienda internazionale. A MDC Prato le selezioni finali

Dado Production è alla ricerca di figurazioni per lo spot commerciale di una famosa azienda internazionale, che sarà girato in Toscana a maggio. Per candidarsi occorre inviare una email a casting@dadoproduction.it. La produzione contatterà direttamente i pre-selezionati, per convocarli, con appuntamento, in data da definire, presso Manifatture Digitali Cinema Prato, per la selezione finale.

“Prato Film Festival”. Al Teatro Nuti di MDC Prato, proiezioni e incontri. Tra gli ospiti, Alessandro Benvenuti e il vignettista Vauro

  • MDC Prato

Dal 9 al 13 aprile 2024 2024, con proiezioni e incontri, si è tenuto, al Teatro Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato, il Prato Film Festival 2024. Tra gli ospiti che si sono succeduti: l'attore, regista e sceneggiatore Alessandro Benvenuti (a cui il festival dedica una speciale rassegna) ed il vignettista satirico Vauro Senesi.

Aperte le iscrizioni ad “Archive Producing per documentari”, corso intensivo sul ruolo e il lavoro dell’Archive Producer

  • MDC Prato

Aperte le iscrizioni ad "Archive Producing per documentari", corso intensivo sulla figura dell'Archive Producer, un'iniziativa di Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), in collaborazione con Rai Documentari e Cinecittà - Archivio Luce. Tra i mentor del corso, uno dei più importanti Archive Producer al mondo: la Presidente della German Researchers and Archive Producers Monika Preischl, vincitrice, con Janne Gärtner e Mona El-Bira, ai Premi FOCAL 2023 per "Gladbeck: rapina con ostaggi". Il corso si tiene nel giugno 2024 a MDC Prato. Scadenza bando: 19/04/2024.