Project Description
Scopri come gestire ogni aspetto della post produzione con DaVinci Resolve Studio
Hai una conoscenza base di DaVinci Resolve Studio? Ti piacerebbe imparare a gestire con questo software ogni aspetto della post produzione, dal montaggio alla color correction, dai vfx al mixaggio audio, attraverso lezioni di teoria e pratica tenute da veri professionisti? Il corso interamente gratuito La post produzione con DaVinci Resolve Studio, organizzato da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana) e Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo (AMC), è quello che fa per te! Scorri in basso per scoprire il programma!
La post produzione con DaVinci Resolve Studio si svolge a MDC Prato (in via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato) da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio 2025, con orario 9-13/14-18 (40 ore totali), ed è rivolto a figure quali: produttori cinematografici; coordinatori di post-produzione; assistenti al montaggio; montatori e montatori del suono; Digital Artist specializzati in VFX; fonici di mix; responsabili tecnici di laboratori…
Iscrizione
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a La post produzione con DaVinci Resolve Studio“, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) che trovi in fondo alla pagina, autocertificando, nel testo della mail, la tua conoscenza base, obbligatoria, del software DaVinci Resolve Studio.
I posti sono limitati, fallo subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 27 gennaio 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
Il corso è gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Per poter partecipare al corso, non c’è alcun limite di provenienza geografica.
SCOPRI IL PROGRAMMA
⬇ ⬇ ⬇
La post produzione con DaVinci Resolve Studio – Programma
L’obiettivo del corso è quello di fornirti le competenze per utilizzare DaVinci Resolve Studio come un laboratorio completo e dinamico per la gestione di tutte le fasi della post-produzione, dal montaggio alla color correction, dagli effetti visivi al mix della colonna sonora. Al termine del corso avrai acquisito un’approfondita comprensione degli aspetti tecnici, linguistici ed estetici del mestiere del montatore nel comparto audiovisivo e le competenze necessarie per affrontare un flusso di montaggio all’interno di una produzione audiovisiva. Avrai inoltre imparato come interagire e collaborare sul piano tecnico e creativo con le figure principali di una produzione audiovisiva (non solo il regista, ma anche gli altri comparti della post-produzione), e sarai in grado di ricreare e organizzare le tempistiche di lavorazione.
Il programma del corso si articola così:
Lunedì: Room 1 – Media | La prima tappa del laboratorio è la Media Room, dove i partecipanti impareranno a: ingestare il materiale originale, creare copie di sicurezza con verifica del checksum, generare file proxy per il montaggio, sincronizzare materiale audio e video, organizzare il materiale nei vari bin, preparandolo per la fase di montaggio.
Martedì: Room 2 – Edit | Nel pomeriggio di lunedì e per l’intera giornata di martedì, ci si concentrerà sul montaggio video nella Edit Room: configurazione e impostazione del progetto di montaggio, tecniche di editing avanzato, integrazione con altre Room del software, come il controllo dell’avanzamento dei VFX.
Mercoledì: Room 3 – Fusion | La giornata di mercoledì sarà dedicata alla Fusion Room, dove i partecipanti esploreranno gli effetti visivi e il compositing: introduzione ai VFX e al workflow della Fusion Room, esercitazioni pratiche.
Giovedì: Room 4 – Color | La giornata sarà dedicata alla color correction e al grading, il cuore pulsante di DaVinci Resolve: approfondimento sugli strumenti della Color Room, tecniche di grading avanzato, creazione di look cinematografici e gestione dello stile visivo del film.
Venerdì – Mattina: Room 5 – Fairlight | La Fairlight Room è dedicata al sound design e al mix audio: pulizia e ottimizzazione delle tracce audio, mixaggio della colonna sonora per rendere il film credibile e coinvolgente – Pomeriggio: Room 6 – Deliver | L’ultima tappa del laboratorio si concentrerà sulle fasi di consegna nella Deliver Room: esportazione dei file di progetto, utilizzo del file OCF (Original Camera File) per massimizzare qualità, efficienza e velocità, confronto tra workflow tradizionale e integrato.