Project Description
Corso teorico-pratico sulle sottostrutture nel costume: il Panier settecentesco
Ami le fiction e gli spettacoli teatrali in costume storico? Hai esperienza manifatturiera e ti piacciono le sottostrutture settecentesche? Iscriviti al corso gratuito Il Panier del ‘700 e impara a realizzare un Panier settecentesco con tecniche tradizionali e materiali autentici. Il corso è organizzato da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola e della Fondazione Teatro della Toscana e Fondazione Cerratelli!
Il corso si tiene a MDC Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato, da lunedì 24 a venerdì 28 marzo 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30 (40 ore totali).
Guidata/o dalla docente esperta in sottostrutture Dagmar Elizabeth Mecca e dalla professionista e docente Silvia Salvaggio, il corso intensivo ti svelerà tutto sul ruolo del Panier nella moda dell’epoca, sul suo impatto sulla vita quotidiana delle donne del 1700, sulle tecniche di costruzione e i materiali impiegati per creare queste strutture volumetriche, ma, soprattutto, ti permetterà di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per dar vita ad un costume destinato al teatro, come alle serie tv e ai film storici, attraverso l’esecuzione di una prova tecnica laboratoriale.
Il corso è gratuito grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.
Iscrizione
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Il Panier del ‘700”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) che trovi in fondo alla pagina.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
I posti sono limitati, fallo subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 10 marzo 2025 compreso.
Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana.
I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
SCOPRI IL PROGRAMMA
⬇ ⬇ ⬇

Il Panier del ‘700 – Il Programma
La finalità del corso è quella di trasmettere un metodo di lavoro specifico applicabile ai fini della realizzazione di capi per il teatro e per prodotti audiovisivi. Per partecipare al corso, occorre avere esperienza manifatturiera di base in accessori, sartoria, costumistica.
Il focus del corso, che è in prevalenza pratico, è sulla storia e l’evoluzione del Panier settecentesco e prevede una prova laboratoriale: la creazione di un Panier del ‘700 con le tecniche tradizionali ed i giusti materiali. Il programma del corso si articola in:
APPROFONDIMENTO TEORICO
- Come è nato e come si è evoluto nel corso del XVIII secolo, il Panier
- Con quali materiali e tecniche di costruzione si realizzavano queste strutture volumetriche
- Che ruolo aveva il Panier e quale è stato il suo impatto sulla vita quotidiana delle donne dell’epoca
- Quali influenze ha avuto il Panier sull’arte, la società e la percezione dell’eleganza femminile
- Analisi di materiale iconografico: studio di esempi di Panier (costruzione e decorazione), attraverso illustrazioni e dipinti
ATTIVITÀ PRATICA
Realizzazione di un proprio Panier, utilizzando le tecniche di costruzione del XVIII secolo e materiali autentici. I panieri realizzati saranno potenzialmente destinati all’uso scenico e teatrale. Ciò ti permetterà di esplorare le tecniche di sartoria teatrale e cinematografica consone alla creazione di costumi storici che siano al contempo fedeli e funzionali al movimento dell’interprete.
SCARICA LA SCHEDA E ISCRIVITI SUBITO!
⬇⬇⬇