Il Corsetto del XIX secolo2025-02-03T16:27:28+01:00

Project Description

Corso teorico-pratico sul corsetto femminile del XIX secolo

Futuro stilista, fashion designer, costume designer di cinema, tv e teatro, Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana) e Istituto Marangoni Firenze ti presentano La forma della seduzione – Il corsetto del XIX secolo, un corso unico, interamente gratuito, che approfondisce la storia e l’evoluzione del corsetto femminile ottocentesco, attraverso una metodologia laboratoriale che porterà alla realizzazione, da parte degli allievi, di un corsetto d’epoca.

Il corso si tiene a MDC Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato, da lunedì 3 a venerdì 7 marzo 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30 (40 ore totali).

Dopo una breve analisi di alcuni elementi di storia della corsetteria femminile, dei loro tessuti, dei loro ricami e della loro evoluzione stilistica nell’Ottocento, i partecipanti al corso si cimenteranno nella creazione, a partire da uno specifico cartamodello fornito dalla docente esperta Silvia Salvaggio, di un corsetto femminile del XIX secolo, lavorando direttamente sul manichino, per imparare ad adattare le forme e le misure, e giungendo infine allo studio e alla realizzazione delle rifiniture

Il corso è gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.

Iscrizione

Per iscriversi al corso, bisogna inviare un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a La forma della seduzione – Il corsetto del XIX secolo”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile in fondo alla pagina.

I posti sono limitati.
Scadenza iscrizioni: lunedì 17 febbraio 2025 compreso.

*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili

Note

  • Per accedere al corso, è richiesta esperienza manifatturiera di base in accessori, sartoria, costumistica, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico ed occorre avere un livello base di conoscenza della lingua italiana;
  • I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.

SCOPRI IL PROGRAMMA
⬇ ⬇ ⬇

La forma della seduzione – Il corsetto del XIX secolo | Il programma

L’intento del corso è aggiungere competenze professionalizzanti attinenti al settore audiovisivo/dello spettacolo a chi è già in grado di creare un prodotto sartoriale: attraverso un excursus introduttivo nella storia della corsetteria del XIX secolo, si arriverà a studiare, nella pratica, le tecniche costumistiche che danno vita ad un prodotto sartoriale destinato ai comparti audiovisivo e teatrale. Il corso ha lo scopo di dimostrare agli allievi come il costume sia un prodotto estremamente versatile e ricco di possibilità espressive e comunicative ed incline alla costante e progressiva lavorazione e rielaborazione. Il corso è suddiviso in cinque giornate operative, che prevedono un po’ di approfondimento teorico e molta pratica:

APPROFONDIMENTO TEORICO

Introduzione al corso, con presentazione teorica, attraverso immagini ed alcuni esempi di capi d’epoca, della corsetteria del XIX secolo e delle modalità di realizzazione di un corsetto storico femminile.

ATTIVITÀ PRATICHE

  • Trasposizione del modello su tela, a partire da un cartamodello specifico
  • Assemblaggio delle parti realizzate, mediante imbastitura a mano su un manichino
  • Confezione effettiva del corsetto con l’impiego della macchina da cucire professionale
  • Realizzazione delle finiture strutturali con valore decorativo, al fine di rendere adeguati al costume elementi necessari alla vestibilità dell’indumento

SCARICA LA SCHEDA E ISCRIVITI SUBITO!
⬇⬇⬇

Durata: 5 giorni
Calendario: 3 marzo – 7 marzo 2025
Iscrizioni: Tramite mail
Sede: Manifatture Digitali Cinema Prato
(via Santa Caterina, 13 – 59100 Prato)
Partner: Istituto Marangoni Firenze
Costi: Gratuito

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
RICHIEDI INFORMAZIONI