Hai capacità di base nella Modellazione 3D e una buona conoscenza di Photoshop? Ti piacerebbe implementare le tue competenze cimentandoti nella realizzazione delle scenografie digitali di una vera rappresentazione teatrale? Iscriviti al corso gratuito Scenografia tra reale e digitale: Don Giovanni, organizzato da Toscana Film Commission , Mediacross e Fondazione Teatri di Pistoia!
Il corso si tiene a MDC Pistoia, in viale Antonio Pacinotti 9, presso la Palazzina Coppedè, da lunedì 17 a venerdì 21 marzo 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30 (40 ore totali).
Al corso, docenti esperti in Virtual Reality Design ti guideranno nella creazione di 3 video CGI che faranno da sfondo all’opera Don Giovanni (Il dissoluto punito), con la regia di Roberto Valerio, in scena al Teatro Manzoni di Pistoia domenica 13 aprile alle ore 16, con l’Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi e il Coro Filarmonico “R. Maghini” di Torino, punta di diamante della Stagione Concertistica 2024/2025 del prestigioso teatro pistoiese: un’occasione unica per imparare lavorando su scenografie virtuali che verranno proiettate sui fondali di un vero teatro, in occasione di una vera rappresentazione, per un vero pubblico!
ATTENZIONE: per poter accedere al corso, sono richieste capacità di base in Modellazione 3D e una buona conoscenza di Photoshop.
Il corso è interamente gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.
Iscrizione al corso
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Scenografia tra reale e digitale: Don Giovanni”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile sotto, e autocertificando, nel testo della mail, la tua conoscenza base nella Modellazione 3D e la tua buona conoscenza di Photoshop.
Scadenza iscrizioni: lunedì 3 marzo 2025 compreso.
I posti sono limitati: è consigliato iscriversi quanto prima!
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
Programma del corso
Al corso, acquisirai un metodo di lavoro specifico che potrà essere applicato sia alle scenografie per lo spettacolo teatrale, sia alle ricostruzioni in 3D usate nel cinema e nell’audiovisivo in generale. L’obiettivo del corso è infatti quello di formare professionisti in grado di collocarsi nel mercato della scenografia digitale teatrale e audiovisiva (cinematografica, televisiva o inerente alle nuove piattaforme multimediali), attraverso la trasmissione di un set di conoscenze e capacità utili per introdursi nel mondo del lavoro.
L’opera Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart è ambientata nel XVII secolo: il percorso didattico partirà dall’analisi del contesto storico, con riferimenti all’architettura e, in particolar modo, allo studio degli interni settecenteschi, per poi approdare all’attività laboratoriale.
Le attività di laboratorio prevedono l’uso dei software Maya 3D, Blender, Photoshop e Substance Painter e si articoleranno nei seguenti step:
- Studio dell’interfaccia di Maya: gli snap, modellazione, le UV, i materiali;
- Studio dell’interfaccia di Blender, ambiente sculpting, HiPoly, Bake Texture;
- Produzione dei 3 environment (2 interni e 1 esterno), props, Texture;
- Impostazioni di rendering dei diversi environment e studio della dinamica del movimento degli alberi.
INFO COMPLETE SULLO SPETTACOLO QUI.