“Il racconto biografico nella produzione audiovisiva contemporanea”. Scopri, con Samuele Rossi, regole, tecniche e linguaggi di un genere di grande successo. Corso gratuito

Sei un regista, uno sceneggiatore, un produttore e vuoi approfondire la narrazione creativa del racconto biografico, uno dei prodotti audiovisivi oggi più richiesti? Iscriviti al corso gratuito Il racconto biografico nella produzione audiovisiva contemporanea e scopri, con la guida di Samuele Rossi di Echivisivi (leggi in basso la sua bio), le regole, le tecniche e i linguaggi di un genere di grande successo, un po’ finzione, un po’ documentario!

Il corso si tiene a MDC Pistoia, in viale Antonio Pacinotti 9, presso la Palazzina Coppedè, nei giorni 12-13-14 e 26-27-28 marzo 2025, nei seguenti orari: mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle ore 18 (con pausa dalle 13 alle 14) e venerdì dalle ore 9 alle ore 13, per un totale di 40 ore.

Il corso, rivolto a registi, sceneggiatori e produttori, ha l’obiettivo di formare professionisti che siano in grado di valutare idee e spunti creativi in base alle tendenze del mercato, organizzare una linea progettuale coerente e solida, sia dal punto di vista creativo che produttivo, e costruire e scrivere un racconto biografico nelle fasi di sviluppo, post-produzione e finalizzazione del prodotto.

ATTENZIONE: per poter accedere al corso, è richiesto l’invio di 2 idee di scrittura biografica su altrettanti personaggi, sui quali individuare il percorso laboratoriale di sviluppo. Le idee di scrittura biografica devono contenere: descrizione del progettomotivazioni e sinossi, per un totale massimo di 3.000 battute.

Il corso è interamente gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.

Iscrizione al corso

Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Il racconto biografico nella produzione audiovisiva contemporanea”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile sotto, il tuo CV e le tue 2 idee di scrittura biografica (vedi sopra).

Scadenza iscrizioni:  lunedì 24 febbraio 2025 compreso.
I posti sono limitati: è consigliato iscriversi quanto prima!

*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili

Note

  • Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
  • I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.

Programma del corso

Il racconto biografico è un prodotto estremamente versatile, capace di garantire uno spazio di creatività importante e una modalità privilegiata di narrazione del mondo. Con lezioni teoriche sulle recenti produzioni di documentari biografici e tanta attività pratica e laboratoriale studiata per simulare il processo di sviluppo di un prodotto audiovisivo ai giorni nostri, questo corso fornisce competenze strutturate e professionalizzanti a chi vuole meglio finalizzare le proprie istanze creative all’interno della produzione audiovisiva contemporaneaSamuele Rossi, regista, sceneggiatore e produttore esperto nel linguaggio biografico – è sua la regia di opere quali Margherita. La Voce delle stelleBENE! Vita di Carmelo, la macchina attorialeIndro. L’uomo che scriveva sull’acquaPrima della fine: Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, in lizza per il David di Donatello, e La memoria degli ultimi -, ti guiderà e affiancherà nel lavoro ideativo sulle proposte presentate. Al termine del corso, queste diventeranno progetti pronti per un primo confronto con il mercato. Di seguito, l’ossatura del programma:

TEORIA

  • Introduzione al corso con presentazione teorica delle caratteristiche richieste nel mercato contemporaneo del documentario biografico
  • Analisi ed esempi produttivi e creativi
  • Analisi del percorso di sviluppo e di ricerca in relazione all’obiettivo narrativo
  • Elementi di scrittura drammaturgica funzionale al racconto biografico
  • Evoluzione della scrittura attraverso il montaggio, la ricerca d’archivio e la post-produzione, per la finalizzazione di un prodotto competitivo, qualitativamente strutturato ed attuale

LABORATORIO

  • Costruzione della fase di ricerca, di approfondimento ed ideativa su progetto. Condivisione e confronto
  • Scrittura condivisa e singola. Definizione di linee progettuali, costruzione del mood-board di riferimento. Schematizzazione, scrittura e approfondimento narrativo del soggetto
  • Costruzione e finalizzazione della presentazione del progetto
  • La tecnica della ricerca e della scrittura al montaggio

Samuele Rossi – Il docente

Regista, sceneggiatore e produttore, la sua carriera spazia tra cinema di finzione e cinema documentario. Tra i suoi lavori, Glassboy (ECFA Award 2021, venduto in oltre 40 paesi in tutto il mondo), La memoria degli ultimi (Miglior Documentario Internazionale al Marfici 2014), Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua (finalista Nastri d’Argento 2017), Margherita. La Voce delle stelle (Evento Speciale Festival Internazionale dei Popoli 2022) e Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer (Concorso Italia. Biografilm 2024, in lizza per il David di Donatello). Samuele Rossi è fondatore e CEO di Echivisivi, che collabora all’organizzazione del corso. Dal 2018 al 2023 ha fatto parte del Consiglio Direttivo del Festival Internazionale dei Popoli. Dal 2017 al 2021 è stato parte del Consiglio Direttivo di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana. Dal 2015 si occupa di formazione nelle scuole attraverso laboratori rivolti a tutte le età (dall’infanzia alla secondaria di II grado) con l’intento di contribuire ad una nuova consapevolezza dell’immagine. Grazie a quest’esperienza fonda nel 2023 Greenwich, soggetto interamente dedicato al mondo della formazione audiovisiva. È inoltre docente di Accademia Cinema Toscana dal 2018, di Bottega Finzioni dal 2021, della Scuola Nazionale di Cinema Indipendente dal 2024.

Guarda una sua intervista sui Docufilm in occasione della presentazione, al Cinema La Compagnia di Firenze, della sua opera Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, in lizza per il David di Donatello: