“Costumi di Scena: Don Giovanni”. Realizza costumi per una reale produzione di teatro. Corso didattico-produttivo. Accesso gratuito

Hai un po’ di esperienza manifatturiera e ti piacerebbe imparare a realizzare costumi per una reale produzione teatrale, in un corso intensivo, didattico-produttivo, interamente gratuito? Iscriviti a Costumi di Scena: Don Giovanniil corso organizzato da Toscana Film Commission e Fondazione Teatri di Pistoia! Sotto la guida della professionista docente esperta Silvia Salvaggio, avrai l’occasione di cimentarti nella creazione, dal cartamodello alla confezione, dei capi che verranno indossati dai cantanti nell’opera Don Giovanni (Il dissoluto punito), in cartellone al Teatro Manzoni di Pistoia il 13 aprile 2025, con l’Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi e con la regia di Roberto Valerio!

Il corso si tiene a MDC Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato, da lunedì 10 a domenica 16 marzo 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30 (56 ore totali).

Al corso, potrai arricchire il tuo bagaglio professionale con conoscenze e competenze utili al tuo inserimento nel settore della costumistica teatrale, ma anche audiovisiva (cinematografica, televisiva o inerente alle nuove piattaforme multimediali).

Il corso è interamente gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.

Iscrizione al corso

Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Costumi di Scena: Don Giovanni”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile sotto.

Scadenza iscrizioni:  lunedì 24 febbraio 2025 compreso.
I posti sono limitati: è consigliato iscriversi quanto prima!

*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili

Note

  • Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
  • I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.

Programma del corso

Obiettivo del corso è trasmettere un metodo di lavoro specifico, applicabile ai fini della realizzazione di costumi teatrali, ma anche cinematografici, e, più in generale, per la fiction. Scoprirai tutto sui tempi e le metodologie funzionali al mestiere di sarta/o di teatrocinema e tv.

L’opera Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart è ambientata nel XVII secolo: al corso, partendo dall’analisi del contesto storico, con riferimento ai cartamodelli originali e alla fisicità settecentesca, si approderà all’evoluzione delle forme e dei volumi e alle variazioni dei modelli in base ai corpi degli attori, forgiati dalla contemporaneità, per favorire il loro movimento. Sarai guidata/o nel disegno dei cartamodelli, nel piazzamento degli stessi sul tessuto, nel taglio, nella confezione e nella rifinitura dei capi.

Nell’arco dell’intero corso, contribuirai così alla realizzazione dei costumi di tutti i personaggi5 uomini e 3 donne, dell’opera Don Giovanni (Il dissoluto punito) con la regia di Roberto Valerio, in scena al Teatro Manzoni di Pistoia domenica 13 aprile alle ore 16, con l’Orchestra Leonore diretta da Daniele Giorgi e il Coro Filarmonico “R. Maghini” di Torino, punta di diamante della Stagione Concertistica 2024/2025 del prestigioso teatro pistoiese.

INFO COMPLETE SULLO SPETTACOLO QUI.