“Andrienne”. Scopri come si realizza l’abito femminile più in voga nel Settecento, per cinema, tv e teatro. Corso gratuito

Hai un po’ di esperienza manifatturiera? Ti piacerebbe imparare a realizzaredal cartamodello alla confezione sartoriale, un Andrienne del Settecento per cinematv e teatro, in un corso intensivo teorico-pratico interamente gratuito? Iscriviti a Andrienne – L’abito femminile del ‘700il corso organizzato da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola e della Fondazione Teatro della Toscana Fondazione Cerratelli!

Il corso si tiene a MDC Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato, da lunedì 26 a venerdì 30 maggio 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30 (40 ore totali).

Guidato dai docenti esperti Silvia Salvaggio Diego Fiorini, arricchirai il tuo bagaglio professionale con conoscenze e competenze utili per lanciarti nel mercato della costumistica audiovisiva (cinematografica, televisiva o inerente alle nuove piattaforme multimediali) e teatrale, un settore con sempre maggiori sbocchi, vista la crescente richiesta di prodotti in costume storico.

Il corso è gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.

Iscrizione al corso

Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Andrienne – L’abito femminile del ‘700”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile sotto.

Scadenza iscrizioni: lunedì 12 maggio 2025 compreso.
I posti sono limitati: è consigliato iscriversi quanto prima!

*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili

Note

  • Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
  • I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.

Programma del corso

Il corso intende trasmetterti un metodo di lavoro specifico applicabile ai fini della realizzazione di costumi cinematografici e teatrali.

Tema centrale del corso, sarà l’Andrienne, l’abito femminile simbolo della Francia opulenta e fastosa del XVIII secolo.

Quando si mette in scena un film, una serie tv o uno spettacolo, è importante procedere con una ricerca storico-filologica preventiva alla realizzazione degli abiti che verranno indossati dai protagonisti e della comparse, per dare ad essi la massima credibilità. Allo stesso tempo, occorre poter variare i modelli per favorire il movimento degli attori. Per tale motivo, il corso si aprirà con un’analisi del contesto storico (il tardo Barocco e il Rococò, caratterizzato dalla leggerezza delle palette e delle cromie e dai tessuti Toile de Jouy), dei cartamodelli originali e della fisicità della donna settecentesca, per poi approdare all’evoluzione contemporanea delle forme e dei volumi. Subito dopo, inizierà la parte pratica -quella preponderante del corso – in cui sarai guidato dai docenti nel disegno del cartamodello, nel piazzamento dello stesso sul tessuto, nel taglio, nella confezione e nella rifinitura del capo. Realizzerai così, attraverso i cartamodelli originali, un Andrienne settecentesco, la più richiesta e desiderata veste per le donne di corte dell’epoca.