Si gira tra lunedì 9 e venerdì 13 dicembre 2024, in varie location di Prato e Carmignano (PO), il cortometraggio scritto e diretto da Paolo Fittipaldi e prodotto da Creations Factory (con la produzione esecutiva di Lucerna Entertainment e Itaca Film) Alice de Tourette, cofinanziato da AIST – Associazione Italiana Sindrome di Tourette e Regione Toscana, grazie all’Azione 1.3.5: “Sostegno alle imprese culturali” – Bando per la concessione di sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Anno 2023.
Tra i set del corto, parte dei suggestivi spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato.
Di seguito, alcune foto di backstage delle riprese effettuate a MDC Prato il 10 dicembre 2024:










Alice de Tourette – Sinossi
Alice (Marika Favilla) è una giovane donna che abita a Carmignano, Prato. Soffre della Sindrome di Tourette e ha un colloquio di lavoro presso un’agenzia pubblicitaria pratese. Durante il colloquio, avverte i segnali delle sue solite crisi: tic, movimenti involontari, versi. Eppure, poco prima del colloquio, aveva preso una caramella che, come aveva appreso dalla pubblicità, avrebbe dovuto bloccare tutti i sintomi e farle vivere, finalmente, una vita normale. Il colloquio, purtroppo, va male. Si sente discriminata. Uscita dall’azienda, le persone la guardano con stupore: Alice si è trasformata in un pupazzo, se ne accorge. Vagando in un parco, tra pensieri e domande su cosa le possa essere successo, un pupazzo anziano, affetto da Alzheimer, le si avvicina e le spiega il funzionamento della caramella da poco ingerita… Questo le farà capire di più sulla sua condizione e sui pregiudizi degli altri…