Project Description
Corso teorico-pratico su metodi e tecniche per decorare e invecchiare tessuti e abiti per teatro e cinema
Ti piace la moda del tardo Barocco e del Rococò? Vorresti approfondire metodi e tecniche per decorare e invecchiare costumi teatrali/cinematografici e accessori di scena? Iscriviti al corso gratuito Decorazione e invecchiamento dei costumi del ‘700, realizzato da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola e della Fondazione Teatro della Toscana e Fondazione Cerratelli!
Con la guida delle docenti esperte Elena Bianchini e Silvia Salvaggio, studierai e riprodurrai su tessuto, attraverso un mix di teoria e pratica, motivi stilistici settecenteschi, arricchendo così il tuo bagaglio professionale con conoscenze e competenze utili per lanciarti nel mercato della scenografia e della costumistica teatrale e audiovisiva, un settore con sempre maggiori sbocchi, vista la crescente richiesta di prodotti in costume storico. I tessuti decorati saranno utilizzati per la creazione di capi quali corsetti, andrienne e robes à l’anglaise.
Il corso è interamente gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.
Il corso si tiene a MDC Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato, da lunedì 7 a venerdì 11 aprile 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30 (40 ore totali).
Iscrizione
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Decorazione e invecchiamento dei costumi del ‘700”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) che trovi in fondo alla pagina.
I posti sono limitati, fallo subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 24 marzo 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana.
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
SCOPRI IL PROGRAMMA
⬇ ⬇ ⬇

Decorazione e invecchiamento dei costumi del ‘700 – Il Programma
Obiettivo del corso è trasmettere ai partecipanti un metodo di lavoro applicabile sia ai tessuti utilizzati nella costumistica teatrale/cinematografica, sia a quelli impiegati nelle tappezzerie, biancherie ed elementi d’arredo per la scena e per allestimenti museali e scenografici.
Il programma del corso, è così articolato:
- Osservazione e analisi dei motivi decorativi tessili del Settecento
- Focus sulla decorazione del tardo Barocco e del Rococò, caratterizzati dalla leggerezza delle palette e delle cromie, dai decori di tipo floreale e dai tessuti Toile de Jouy
- Creazione di mascherature a stencil in acetato, che verranno utilizzate per la stampa manuale su tessuto con colori da stoffa e acrilici, posati a pennello e a tampone
- Approfondimento sul chiaroscuro, usato per dare ai decori effetti pittorici policromi e ombreggiati
- Presentazione ed esecuzione delle tecniche di invecchiamento, applicate per conferire al tessuto quella particolare patina che simula l’antico, usando sia coloranti di origine vegetale che coloranti sintetici, attraverso metodologie a pennello o a spruzzo
SCARICA LA SCHEDA E ISCRIVITI SUBITO!
⬇⬇⬇