Il Montaggio: Biopic e Videoclip2025-02-18T10:16:24+01:00

Project Description

Impara a gestire il montaggio di un Biopic e di un Videoclip musicale

Sei un montatore o un assistente al montaggio e ti interessa sapere come si affronta al meglio il montaggio di un documentario biografico e di un videoclip musicale?  Iscriviti al corso gratuito, teorico-pratico, Il Montaggio: Biopic e Videoclip, organizzato da Toscana Film Commission e Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo (AMC) e tenuto dal professionista del settore Alessio Focardi!

Il corso si svolge a MDC Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato, da lunedì 3 a venerdì 7 marzo 2025, con orario 9-13/14-18 (40 ore totali).

Il materiale didattico del corso sarà tratto dal Docufilm El Numero Nueve – Gabriel Omar Batistuta e dal videoclip musicale Freedom di Silvia Nair, brano portante del Doc Biopic dedicato al famoso calciatore argentino. Si consiglia la visione di El Numero Nueve – Gabriel Omar Batistuta, disponibile su Amazon Prime Video, qui. La musicista e cantante Silvia Nair sarà ospite al corso.

Per poter accedere al corso, è richiesta una certa esperienza nel montaggio e sono necessarie competenze base nell’utilizzo di DaVinci Resolve Studio.

Iscrizione

Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Il Montaggio: Biopic e Videoclip”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata), scaricabile in fondo alla pagina, autocertificando, nel testo della mail, la tua conoscenza base, obbligatoria, del software DaVinci Resolve Studio.

I posti sono limitati, fallo subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 17 febbraio 2025 compreso scadenza prorogata al 19 febbraio 2025 compreso.

*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili

Note

  • Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
  • I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.

Il corso è interamente gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.  Per poter partecipare al corso, non c’è alcun limite di provenienza geografica.

SCOPRI IL PROGRAMMA
⬇ ⬇ ⬇

Il Montaggio: Biopic e Videoclip – Programma

Obiettivo del corso è formare montatori e assistenti al montaggio interessati a perfezionare metodo e stile di lavoro in due ambiti, quello documentaristico e quello videomusicale, che presentano spesso progetti complessi e creativi, il più delle volte non dotati di una sceneggiatura di ferro, come invece accade nei lungometraggi. Il corso sarà suddiviso in due parti: la prima parte sarà incentrata sulla gestione del montaggio di un Doc Biopic, con lavoro sul case study El Numero Nueve – Gabriel Omar Batistuta; la seconda parte sarà dedicata alla gestione del montaggio di un video musicale, con lavoro sul videoclip Freedom, brano portante del Documfilm su Batistuta, scritto e cantato da Silvia Nair, che sarà ospite. Questo il programma giornaliero:

LUNEDÌ | DOC BIOPIC

Prima tappa del laboratorio, lunedì mattina, è la presa in carico del girato e la sua organizzazione:

  • Ingestare il materiale originale
  • Generare file proxy per il montaggio
  • Sincronizzare materiale audio e video
  • Organizzare il materiale nei vari bin, preparandolo per la fase di montaggio

LUNEDÌ, MARTEDÌ E MERCOLEDÌ | DOC BIOPIC

Nel pomeriggio di lunedì, e per le intere giornate di martedì e mercoledì, ci si concentrerà sul montaggio video:

  • Analisi delle interviste
  • Prove di struttura di montaggio
  • Messa in fila del montaggio, con musiche di riferimento o con prime proposte della musicista

GIOVEDÌ | VIDEOCLIP

La giornata di giovedì, sarà dedicata interamente al videoclip musicale e a come si interagisce con l’autore del brano:

  • Conversazione con l’autrice delle musiche del Doc Biopic
  • Come nasce il videoclip di una canzone che fa da colonna sonora ad un film

VENERDÌ | VIDEOCLIP

La giornata conclusiva sarà dedicata al montaggio di un videoclip musicale:

  • Preparazione delle sequenze multicam del girato della performance dell’artista
  • Analisi della performance e individuazione delle parti meno potenti
  • Montaggio della storia, con immagini tratte dal documentario

SCARICA LA SCHEDA E ISCRIVITI SUBITO!
⬇⬇⬇

Durata: 5 giorni
Calendario: 3 marzo – 7 marzo 2025
Iscrizioni: Tramite mail
Sede: Manifatture Digitali Cinema Prato
(via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – 59100 Prato)
Costi: Gratuito

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
RICHIEDI INFORMAZIONI