Hai un po’ di esperienza manifatturiera e vorresti imparare a realizzare un costume storico destinato al cinema e al teatro, dal modello alla confezione sartoriale? Iscriviti a Il costume in stile Belle Époque, il corso gratuito organizzato da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola e della Fondazione Teatro della Toscana e Fondazione Cerratelli, e scopri come si realizza un abito cinematografico e teatrale ispirato alla Belle Époque! Scorri in basso per conoscere il programma del corso!
Il corso si tiene a MDC Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato, da lunedì 24 a venerdì 28 febbraio 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30 (40 ore totali).
Con la guida delle docenti esperte Elena Bianchini e Silvia Salvaggio, arricchirai il tuo bagaglio professionale con conoscenze e competenze utili per lanciarti nel mercato della costumistica teatrale e audiovisiva, un settore con sempre maggiori sbocchi, vista la crescente richiesta di prodotti in costume storico.
Il corso è interamente gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.
Iscrizione al corso
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Il costume in stile Belle Époque”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile sotto.
Scadenza iscrizioni: lunedì 10 febbraio 2025 compreso.
I posti sono limitati: è consigliato iscriversi quanto prima!
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
Programma del corso
Obiettivo del corso è trasmettere un metodo di lavoro specifico applicabile ai fini della realizzazione di costumi cinematografici e teatrali.
Dopo un’introduzione storica all’estetica e alle forme del periodo che va dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento e un’analisi del cosiddetto stile Belle Époque, derivato dal movimento dell’Art Nouveau, si affronteranno i temi legati alla modellistica dei capispalla dell’epoca. Orientalismo, estetismo ed eclettismo costituiranno la base iconografica per lo sviluppo dei cartamodelli originali. Grandi nomi di designer di moda e progettisti di costumi per lo spettacolo quali Mariano Fortuny, Paul Poiret e Maria Monaci Gallenga, saranno di ispirazione per i modelli di partenza dei capi, che verranno realizzati attraverso un processo completo che va dalla modellistica alla confezione sartoriale. Particolare attenzione sarà data al piazzamento del cartamodello sul tessuto e alle tecniche tradizionali di taglio, oltre che alle diverse tipologie di cuciture a mano e a macchina. Ogni capo sarà realizzato sia in tela grezza di prova che in velluti e shantung decorati e stampati a mano.